Silere non possum

Silere non possum

Share this post

Silere non possum
Silere non possum
Maturità umana. Di che cosa parliamo concretamente?
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

Maturità umana. Di che cosa parliamo concretamente?

Si tratta di un traguardo della formazione sacerdotale, un cammino per tutta la vita

giu 28, 2024
∙ A pagamento
2

Share this post

Silere non possum
Silere non possum
Maturità umana. Di che cosa parliamo concretamente?
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Condividi

Nella rubrica di formazione sacerdotale abbiamo spesso parlato di “maturità umana”, la quale dovrebbe essere un obiettivo della formazione seminaristica. Spesso, però, ci chiediamo: cos’è questa maturità umana? In cosa consiste? Oggi, quindi, riflettiamo concretamente su quali sono alcune delle caratteristiche generali (Identità, Autodirezionalità, Empatia) della maturità umana della quale tanto si parla ma che nessuno sa con certezza se esista veramente. Lo faremo, come di consueto, applicandola al concreto. Queste riflessioni ci devono aiutare hic et nunc e devono esserci utili nel nostro quotidiano.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Silere non possum
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più